GIANNI BERENGO GARDIN

W E B S I T E  P H O T O - S I C I L Y
Logout
Vai ai contenuti

GIANNI BERENGO GARDIN

Vito Zingale Photo
Pubblicato da Vito Zingale in Grandi Fotografi · 30 Agosto 2018
Tags: GianniBerengoGardinFotografoVeneziaItalia
Gianni Berengo Gardin e' un fotografo italiano nato a Santa Margherita Ligure nel 1930.  Cresce e studia a Venezia, la sua vera citta' natale ( come racconta lui stesso, e' nato in Liguria solo perche i suoi genitori si trovavano in vacanza li'.
Inizia a dedicarsi alla fotografia all'inizio degli anni '50. Da quel momento non smettera' mai di fotografare, accumulando cosi' un archivio fotografico monumentale capace ti raccontare l'evoluzione del paesaggio e della societa' italiana dal dopoguerra ad oggi. Fin dall'inizio focalizza la sua attenzione su una varieta' di tematiche che vanno dal sociale, alla vita quotidiana, al mondo del lavoro foino all'architettura ed al paesaggio. Berengo Gardin e' quindi un fotografo eclettico, apprezzato a livello internazionale, e che e' stato spesso accostato a Henri Cartier-Bresson per il lirismo della sua fotografia. Ma e' lui stesso a negare questo accostamento, pur ribadendo il rispetto per Bresson : "Mi dicono spesso che sono il Cartier-Bresson italiano, in realtà sono il Willy Ronis italiano, anche se una delle cose di cui più mi vanto è la dedica in cui Henri Cartier-Bresson mi scrive: “A Gianni Berengo Gardin con simpatia e ammirazione”. Avere l’ammirazione di Cartier-Bresson è il massimo, poi si può morire in pace."
La formazione fotografica di Berengo Gardin ebbe una svolta proprio grazie alla Magnum ( anche se indirettamente), di cui Cartier Bresson e' stato fondatore : all' inzio deglia anni '60 un suo parente americano lo mise in contatto con Cornell Capa, che gli fece avere alcuni libri di fotografia: da quel momento stabilisce che la sua fotografia dovra' seguire le orme dei grandi fotografi di Life e Magnum, raccontando la societa' con gli occhi di un artigiano votato all'impegno sociale. Di li' a poco, mentre mostra le sue foto ad suo amico in un bar, incontra un editore che lo fa entrare nel mondo del fotogiornalismo. Da li' ebbe inizio una carriera da fotografo professionista che lo ha portato a realizzare oltre 200 mostre in tutto il mondo ed altrettante pubblicazioni.
Le sue fotografia affrontano varie tematiche, ma l'indagine sociale e' cio' che piu' caratterizza il lavoro di Berengo Gardin: "Il mio lavoro non è assolutamente artistico” racconta Berengo Gardin “e non ci tengo a passare per un artista. L’impegno stesso del fotografo non dovrebbe essere artistico, ma sociale e civile”, spiega il fotografo veneziano.
Alcuni suoi lavori hanno toccato tematiche veramente delicate della societa' italiana. Negli anni '70 realizza Morire di Classe, un reportage sui manicomi italiani che dette risalto alla battaglia combattuta a quel tempo da Franco Basaglia.  Quella documentazione, condotta da Berengo Gardin insieme a Carla Cerati  fu per l’Italia un vero choc. La fotografia entrava di prepotenza all’interno di strutture proverbialmente chiuse e faceva luce – nel vero senso del termine – su condizioni e situazioni che fino a quel momento non dovevano essere mostrate.
“Si era nel Sessantotto. Franco Basaglia si batteva per la chiusura dei manicomi e insieme a Carla Cerati, fotografa milanese, avevamo realizzato delle fotografie per L’Espresso sui manicomi. Vedendole, Basaglia rimase allibito. Si trattava di fotografie mai viste prima in Italia. Così, abbiamo deciso di farne un libro, Morire di classe, che, con l’aggiunta di testi di Basaglia, ha fatto conoscere all’Italia le condizioni tragiche di questi malati.” In questo modo GianniBerengo Gardin, in un testo recente, ricorda la genesi di uno dei lavori più forti, decisi e importanti della storia del fotogiornalismo italiano.
Recentemente quella documentazione e' stata di nuovo raccolta nel libro Manicomi. Psichiatria e antipsichiatria nelle immagini degli anni settanta.

Ma Berengo Gardin ha toccato anche molte altri temi, dalla vita dei gitani ai piu' recenti problemi legati al passaggio delle grandi navi nell sua amata Venezia, che lo hanno portato al centro di un aspra polemica con il sindaco della Serenissima.
Anche le numerose fotografie di baci per cui e' famoso, hanno in realta' un retroscena che svela  l'intento di analizzare un fenomeno sociale : "Quando ero giovane in Italia era proibito baciarsi in pubblico, ti potevano arrestare per oltraggio al pudore. Così, quando sono arrivato a Parigi, dove tutti si baciavano continuamente, sono diventato un guardone. Mi sembrava così strano che la gente potesse baciarsi dovunque: in strada, in autobus, in treno, che ero invidioso e avido di rubare queste fotografie di baci e la sensibilità per i baci mi è un po’ rimasta attaccata, come se fosse ancora proibito farlo in pubblico, mentre adesso per strada ne fanno di tutti i colori, anche troppo oltre il bacio. Ma l’idea romantica del bacio rubato, mi è comunque rimasta, come una volta, quando i baci si rubavano e questo mi interessava moltissimo.










Sito web realizzato con ADOBE Muse, GoogleWEBPlugin
e AltervistaWEB da Vito Zingale - Copyright ®
ADDRESS:
Edificio 1
Viale Europa, 31
95041 Caltagirone (Italy)
OUR MAIL:
Email Address marcozan42@gmail.com
JOIN OUR MAILING LIST:
Send your email for receive news

© 2015-2020 Vito Zingale PHOTO SICILY
Torna ai contenuti